Ci sono voli diretti con Neos da Milano Malpensa e Roma Fiumicino
Neos con tempi di viaggio di 10-13 ore.
Soluzioni più economiche per arrivare a Cuba sono con
Air Europa
, via Madrid, con tempi che si aggirano intorno alle 15-30 ore, comprese le soste.
Attenzione: evitate scali negli USA se siete diretti o ritornate da Cuba. Le autorità americane potrebbero revocarvi l'ESTA e respingervi alla frontiera anceh se solo in transito.
Per entrare a Cuba sono necessari il passaporto con almeno sei mesi di validità e un visto turistico, valido 90 giorni.
l visto viene rilasciato direttamente dal Tour Operator presso il quale avete acquistato il viaggio oppure,
se viaggiate individualmente, potrete richiederlo online tramite la piattaforma
EVISA o in presenza presso gli Uffici consolari cubani in Italia (Roma e Milano) o presso le Agenzie autorizzate dalle Autorità cubane. Una volta ricevuto il visto, è necessario compilare
il formulario online
D’VIAJEROS da esibire all’entrata in territorio cubano. Attenzione: senza visto o senza D’VIAJEROS, si potrebbe essere respinti all’imbarco del volo.
In uscita si paga una tassa di 25 CUC.
Entrando a Cuba con un visto turistico non si può svolgere alcuna attività lavorativa.
Tutti i viaggiatori che entrano a Cuba devono obbligatoriamente stipulare un'assicurazione di viaggio che copra le eventuali
spese mediche da sostenere sull'isola.
La polizza può essere rilasciata da un ente cubano o da uno italiano riconosciuto a Cuba oppure, per chi non ne fosse in possesso all'arrivo, potrà essere acquistata direttamente in aeroporto.
Alcune agenzie propongono un pacchetto che comprende visto, D’VIAJEROS e assicurazione a prezzi attorno agli 85 €. In ogni caso, prima di acquistare l'assicurazione controllare i massimali
e le condizioni per essere sicuri che corrispomìndano alle vostre esigenze.
Non ci sono particolari pericoli per il turista; i fenomeni di microcriminalità, anceh se in aumento, sono alquanto rari e limitati alle maggiori zone urbane.
Attenzione alle truffe dei cambiavalute non autorizzati.Se alloggiate presso privati assicuratevi che sia un alloggio autorizzato altrimenti potreste essere esposto a sanzioni che possono arrivare anceh all'espulsione dal paese.
A causa della crisi economica in atto, la situazione sanitaria è peggiorata: sebbene la preparazione del personale sia tra le migliori dei Caraibi si deve scontare la mancanza di attrezzature e di medicinali. Come in tutta la fascia tropicale, si segnala la possibilitàcontrarre malattie trasmesse dalle punture delle zanzare. I casi più frequenti riguardano i virus Chikungunya, Dengue, Zika e Oropuche;
si tratta di infezioni raramente mortali ma che possono dare gravi problemi per diverse settimane.
La moneta ufficiale è il
Peso Cubano (CUP)
con il cambio fisso 1 USD= 120 CUP. L'esportazione ed importazione del CUP sono proibite. Il cambio di valuta si effettua negli aeroporti, negli hotel, nelle banche e nelle case di cambio (CADECA)
ma nelle pricipali zone turistiche è possibile pagare anche in euro. Il cambio dei dollari americani è invece gravato dall'applicazione di una tassa del 10%. Le principali carte di credito sono accettate, purché non emesse da banche USA o loro filiali; non sono però sempre attivi i circuiti Bancomat, spesso non presenti neio centri più piccoli o isolati.
Lenti i collegamenti internet, la rete cellulare copre poche zone del paese spesso solo con rete 2G o 3G. il 4G si trova più facilmente nei maggiori cenri abitati. Buona la copertura lungo la strada che colega Havana (nord) con Santiago (sud)
La corrente elettrica è a 110 V e le prese sono di vario tipo: a due lamelle o a due spinotti ed è meglio, quindi, avere un adattatore.
Prima di partire registratevi sul sito:
Dove siamo nel mondo a cura del Ministero degli Esteri.
Viaggio indipendente
Buona parte del turismo di Cuba si basa sulla formula del soggiorno tutto compreso, generalmente in località di villeggiatura lontane dai maggiori centri urbani. Eppure la crescita del settore turistico a Cuba rende molto più facile di un tempo scoprire l'isola, senza necessariamente affidarsi ad un tour operator.
Cuba è molto estesa e per visitarla tutta occorrono diverse settimane; per gli spostamenti più lunghi conviene utilizzare l'aereo, ma ci si può spostare senza troppa fretta con un'auto a noleggio o con i bus turistici, prenotabili presso le tante agenzie locali. Ci sono numerose compagnie che offrono servizi di noleggio auto, la guida è a destra ed è valida la patente italiana. Un'autostrada percorre tutta l'isola, toccando le città più importanti, ma è bene guidare con cautela: le strade, anche quelle asfaltate, sono quasi sempre in cattivo stato di manutenzione e su di esse circolano in modo disordinato i mezzi più disparati. In città ci si muove facilmente a piedi o in taxi.
La scelta di hotel non è più limitata come un tempo e le possibilità di alloggio sono numerose. Oltre ad alberghi e campeggi, in maggioranza di proprietà pubblica, ci sono le
casas particulares ovvero abitazioni private autorizzate dal governo in cui è possibile soggiornare con formula bed & breakfast. E' un tipo di sistemazione scelta da moltissimi turisti: il servizio è di buon livello, il costo è contenuto e, al tempo stesso, è un modo per entrare più facilmente in contatto con la gente e con lo stile di vita di Cuba.
A casa dei cubani si può andare anche a mangiare: i paladares, sono locali familiari, spesso piccoli ma sempre ben organizzati, dove si serve un menu semplice a base di riso, fagioli e carne.
Per concedersi una sosta in hotel all'Avana, uno dei migliori indirizzi è il
Sevilla, un edificio in stile moresco che affaccia sul Paseo del Prado. Opera dal 1908 e da allora ha ospitato personaggi famosi del mondo cubano ed internazionale. Oggi è gestito da una famosa catena di alberghi francese ma conserva ancora fascino e atmosfera; dalla terrazza del ristorante e dalle stanze situate ai piani superiori si gode una magnifica vista della città.
Altre informazioni su:
"E" come Encanto, un modo di vivere Cuba